|
AISE Agenzia Internazionale Stampa Estero - SUCCESSO DELLE “GIORNATE DELLA SARDEGNA IN BIELORUSSIA 2016”
03.03.2016 - 21:31
Si sono tenute lo scorso 23 e 24 febbraio “Le Giornate della Cultura della Sardegna in Bielorussia”, nell’ambito dei consolidati rapporti che vedono la Sardegna regione italiana leader per le attività di cooperazione nel paese dell’Europa Orientale. Sin dal 2004 opera nel paese il più importante programma di cooperazione italiano nel settore dell’istruzione attraverso la costituzione dell’Ente di Formazione “Sardegna Global” di Minsk che ha formato in questi anni oltre 4000 giovani bielorussi nel settore delle professioni edilizie e che nell’ultimo periodo opera anche nel settore turistico, coinvolgendo, oltrettutto, molti ragazzi che da bambini sono stati ospitati dalle famiglie sarde nell’ambito dei Progetti Chernobyl. Ricche di eventi le due giornate dedicate alla Sardegna, protagonista in particolare l’artista Emanuele Garau (voce) che, accompagnato dai musicisti Valentino Serra (chitarra) e Giuseppe Roberto Atzori (percussioni), ha conquistato il pubblico bielorusso con il Concerto “Cantos de Sardinia” ripercorrendo musicalmente la storia e la cultura dell’Isola, attraverso i brani del repertorio tradizionale appartenenti all’intera regione che vanno dagli inizi del XVIII secolo, fino al XX secolo; trecento anni di storia musicale proposta in modo genuino e pregnata di arcaicità. Il Concerto, tenutosi nel Teatro gremito del Centro Repubblicano Bielorusso di Creatività Artistica di Minsk, è stato preceduto dai saluti delle autorità presenti: il Senatore Benedetto della Vedova Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri, Filippo Spanu, Capo di Gabinetto del Presidente della Regione Sardegna Pigliaru, e da Aleksandr Guryanov, Ambasciatore della Repubblica Belarus in Italia che si trovava per l’occasione a Minsk. L’artista sardo Emanuele Garau è stato inoltre protagonista di una master class dedicata a “Musica, canti e balli tradizionali della Sardegna” alla quale hanno partecipato allievi del College Repubblicano dell'Accademia Statale Bielorussa di Musica, studenti dell’Università Statale Bielorussa di Cultura e Arte, e di varie altre scuole e accademie musicali e artistiche della capitale. Sempre nell’ambito delle manifestazioni dedicate alle “Giornate della Cultura della Sardegna in Bielorussia” ha avuto un grande successo la Master Class dedicata al potenziale turistico dell’Isola nell’ambito del programma sardo – bielorusso di istruzione e formazione per “Manager Turistico” in corso di svolgimento a Minsk presso l’Ente Sardegna Global che vedrà i migliori allievi frequentare degli stage di perfezionamento in Sardegna. Infine, con la partecipazione di rappresenati delle GDO (Grande Distribuzione Organizzata), giornalisti, tour operators, opinion leaders, rappresentanti delle istituzioni si è svolta una presentazione/degustazione dei prodotti tradizionali eno gastronomici della Sardegna presso una delle strutture alberghiere 5 stelle della capitale bielorussa. La manifestazione è stata introdotta dai saluti di Stefano Bianchi, Ambasciatore d’Italia a Minsk, Filippo Spanu per la Regione Sardegna e del Vice Ministro dell’Agricoltura della Bielorussia Leonid Marinich. Grande interesse è stato mostrato per la variante sarda della dieta mediterranea e per sue peculiarità e possibili approfondimenti legati alla presenza in Sardegna delle cosidette “zone blu” con popolazione ad alta longevità e la correlazione di queste zone con l’alimentazione della popolazione locale. Gli eventi della Sardegna hanno avuto il massimo risalto nei principali canali televisivi del paese in particolare i canali BELARUS 1 e BELARUS 2 della Compagnia Radiotelevisiva di Stato, il canale nazionale ONT e la TV locale MINSK TV che hanno effettuato vari reportage. La presenza della delegazione ufficiale della Regione in Bielorussia non era solo legata allo svolgimento delle Giornate della Cultura: infatti, la Regione Sardegna ha partecipato alla I^ Sessione della Commissione Intergovernativa Italia – Bielorussia per la cooperazione economica che si è riunita per la prima volta nella storia dei rapporti bilaterali. I lavori, copresieduti per la parte italiana dal Sottosegretario Della Vedova e per la parte bielorussa dal Vice Ministro Kupchina, si sono tenuti a Minsk il 23 febbraio scorso. La Sardegna è stata presente nell’ambito della delegazione italiana con una qualificata rappresentanza istituzionale guidata da Filippo Spanu, comprendente per la parte imprenditoriale la Coldiretti Sardegna e assistita dal Console onorario della Repubblica Belarus in Cagliari Giuseppe Carboni. La Regione, partner storico e protagonista nella cooperazione con la Bielorussa, con questa partecipazione, ha messo così in evidenza l’importanza della cooperazione interregionale per lo sviluppo dei rapporti italo-bielorussi nel settore economico. Forte di questi consolidati rapporti la delegazione sarda accompagnata dal Console onorario bielorusso ha avuto poi una serie di incontri nell’ambito di una fitta agenda politico istituzionale finalizzata ad approfondire alcuni temi di particolare interesse per l’ulteriore sviluppo dei rapporti sardo-bielorussi. All’Accademia Nazionale delle Scienze della Bielorussia l’incontro con il Segretario Aleksandr Vladimirovich Kilichevskiy che ha guidato una qualificata rappresentanza dell’Accademia; presso la Camera dei Rappresentanti dell’Assemblea Nazionale (Parlamento) della Bielorussia l’incontro con il Presidente della Commissione permanente per le relazioni internazionali della Camera dei Rappresentanti del Parlamento Nazionale Bielorusso Vitaly Busco, congiuntamente con il Presidente della Commissione parlamentare permanente per i diritti umani, rapporti nazionali e mass media Andrei Naumovich, il Vice Presidente della Commissione parlamentare permanente sulla politica agraria Vladislav Zydik; il membro della Commissione parlamentare permanente per l’Industria, politica energetica, trasporti e comunicazioni nonché membro del gruppo di amicizia e cooperazione fra Parlamento Bielorusso e Parlamento Italiano Sergey Dudkin. Al Ministero dell’Agricoltura e Produzione Alimentare, la delegazione sarada ha incontrato il primo vice Ministro Leonid Marinich e i direttori dei principali dipartimenti ministeriali; al Ministero dell’Istruzione c’è stato l’incontro con il Ministro Mikail Zhuravkov e si è riunito il gruppo di lavoro dedicato alla discussione dei programmi sardo – bielorussi di cooperazione nel settore istruzione, cultura, economia e umanitario per il 2016. (aise)
|
|
|