PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA BELARUS
Aleksandr Grigor'evich Lukashenko

Biografia
(informazioni tratte dal sito ufficiale del Presidente della Repubblica Belarus)
Il Presidente della Repubblica Belarus, lo Storico ed Economista Aleksandr Grigor'evich Lukashenko, sposato – due figli Viktor e Dmitrij, è nato il 30 agosto del 1954 in Belarus, nel villaggio di Kopyc’ – Provincia di Orsha, Regione di Vitebsk.
Cresciuto ed educato senza il padre, fin dall’adolescenza ha dovuto portare sulle proprie spalle una parte significativa nella cura della famiglia.
Di seguito ripercorriamo velocemente la
sua biografia:
 |
|  | |
1975 |
Laurea presso l’Università Statale di Mogilev “A.A. Kuleshova”.
|
 |
1975-1977 e 1980-1982 |
Ha svolto il servizio militare nelle guardie di frontiera e nell’esercito sovietico. |
 |
1978-1979 e dopo il 1982 |
Lavora in vari organismi, quindi entra nella sfera dell'attività economica occupando varie posizioni in imprese dell’industria dei materiali da costruzione e del complesso agro-industriale della Repubblica Socialista Sovietica di Bielorussia. |
 |
1985 |
Laurea presso l’Accademia Bielorussa di Agricoltura. |
 |
1990 |
Diviene deputato e viene eletto al Soviet Supremo della Repubblica Belarus. |
 |
aprile 1993 luglio 1994 |
L’incarico di Presidente della Commissione del Soviet Supremo per la Lotta alla Corruzione, svolto in maniera autorevole, lo rende noto al grande pubblico. |
 |
10 luglio 1994 |
Dopo una dura battaglia elettorale con altri 5 candidati rappresentanti di tutto lo spettro delle forze politiche del paese, Aleksandr Grigor’evich Lukashenko è stato eletto Presidente della Repubblica con oltre l’80% dei voti.
Di fronte a Lui un compito immane: dare forma al nuovo Stato Nazionale, riorganizzare e riformare tutti gli elementi fondamentali che caratterizzano un moderno stato democratico, affrontare con decisione i problemi socio-economici del paese.
|
 |
1995 e 1996 |
Con i referendum del 1995 e del 1996 è stata approvata la Costituzione, si sono decisi i problemi linguistici (con l’introduzione di due lingue statali: il russo e il bielorusso), sono stati ratificati i simboli statali (viene introdotta l’attuale bandiera rosso-verde con la decorazione verticale sul lato sinistro, riprendendo quindi, la bandiera dei tempi della repubblica sovietica, e viene introdotto l’attuale stemma della Repubblica), è stato dato un inequivocabile parere favorevole all’unione con la Russia. Attraverso il referendum il mandato del Presidente Lukashenko viene prorogato sino al 2001. |
 |
7 settembre 2001 |
Al primo turno delle elezioni presidenziali Aleksandr Grigor’evich Lukashenko è stato rieletto per la seconda volta Presidente della Repubblica Belarus con il 75.65% dei voti. |
 |
Lukashenko, in qualità di Presidente della Repubblica, è anche “Comandante Supremo delle Forze Armate della Repubblica Belarus”, è chiamato a presiedere il "Consiglio di Difesa della Repubblica Belarus", è il “Presidente del Consiglio Statale Supremo dell’Unione degli Stati di Belarus e Russia" |
|
|